![](https://static.wixstatic.com/media/84770f_3ae959ed8ff54fec89d7bd0574b7bf04.jpg/v1/fill/w_309,h_188,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/84770f_3ae959ed8ff54fec89d7bd0574b7bf04.jpg)
Antipasti
Lumache Gratinate
![risotto con lumache](https://static.wixstatic.com/media/80d325_1cee03ca70f842e199db489367bf7906~mv2.jpg/v1/crop/x_0,y_57,w_250,h_165/fill/w_348,h_231,al_c,lg_1,q_80,enc_avif,quality_auto/80d325_1cee03ca70f842e199db489367bf7906~mv2.jpg)
Ingredienti per 4 persone
1kg di Lumache
500g di pane grattugiato
6 spicchi d’ aglio
prezzemolo
olio extravergine
aceto
sale
Preparazione
Portate a bollore l'acqua, versate le Lumache precedentemente sciacquate e cuocete per 20 minuti. Scolatele, risciacquatele e asciugatele. Tritate aglio e prezzemolo e amalgamateli con il pane grattugiato e l’olio. Farcite ogni Lumaca con questo preparato e disponetelo su una teglia che avrete foderato con una carta da forno. Bagnate con l’olio extravergine d’oliva e infornate a 200° per 15 minuti.
Bruschette di Lumache
![risotto con lumache](https://static.wixstatic.com/media/80d325_b0aa1a6e1b464f008f3b7f9b0e08cb3b~mv2.jpg/v1/crop/x_0,y_20,w_600,h_493/fill/w_354,h_291,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/80d325_b0aa1a6e1b464f008f3b7f9b0e08cb3b~mv2.jpg)
Ingredienti per 4 persone
120g di lumache cotte
pomodori datterino
2 pomodori da sugo
mezzo spicchio d'aglio schiacciato
peperoncino fresco
pane tostato
sale q.b.
basilico fresco q.b.
olio q.b.
Preparazione
Tritate con un coltello le lumache cotte e sciacquatele bene. Immergete i pomodori da sugo in acqua bollente e togliete la pelle e i semi. Tagliate a tocchetti la polpa e unitela alle lumache tritate, ai datterini tritati, all’olio, al basilico tritato, al sale e all’aglio, a piacere potete unirvi anche il peperoncino. Si consiglia di prepararlo alla sera per la mattina in modo che tutti i sapori si amalgamano. Tostare il pane secco e comporre le bruschette a piacimento.
Lumache alla Bourguignonne
![risotto con lumache](https://static.wixstatic.com/media/80d325_9ff4e36cc94f4808aee33ef26285c34b~mv2.jpg/v1/crop/x_0,y_1,w_900,h_597/fill/w_354,h_235,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/80d325_9ff4e36cc94f4808aee33ef26285c34b~mv2.jpg)
Ingredienti per 4 persone
24 Lumache
1 cipolla
200g di burro
2 spicchi di aglio
olio
prezzemolo q.b.
pepe nero in grani q.b.
sale q.b.
Preparazione
Bollire le Lumache in abbondante acqua salata con verdure a piacere e due bicchieri di vino bianco per circa 45 minuti. Scolatele ed estraete l’animale dal guscio con uno stuzzicadenti o una pinzetta da cucina. Prendete i gusci, sciacquateli con acqua e bicarbonato, sfregateli con delicatezza, scolateli bene e infine lasciateli asciugare.
Lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente e tagliatelo a tocchetti. Preparate il ripieno: sbucciate e sminuzzate i due spicchi di aglio e sciacquate e triturate il prezzemolo. Mettete il burro in una ciotola e lavoratelo con una spatola per ottenere una consistenza morbida. Unite il battuto di aglio e prezzemolo, sale e qualche granello di pepe schiacciato. Lavorate la crema ancora per qualche minuto.
Prendete il primo guscio, riempitelo a metà con il composto, inserite una lumaca e completate con un cucchiaino di crema per sigillarlo. Procedete a riempire in questo modo tutti i gusci.
Poggiate le lumache nella teglia tenendo la parte aperta verso l’alto (altrimenti la crema di burro si scioglierà e si perderà nella pirofila durante la cottura). Cuocete in forno a 180°C per circa 5 minuti e servite subito.